|  | intonaci di diverso tipo, composti 
        da materie prime di origine naturale dichiarate dal fabbricante, miscelati in cantiere con soluzione omeodinamica: - calce idraulica naturale pura (alcuni ambienti interni), con aggiunta di coccciopesto per ambiente (non riscaldato) "filtro termico" pre ingresso, - gesso (alcuni ambienti interni), - argilla cruda, che per sue intrinseche caratteristiche (traspirabilità, igroscopicità, coibenza termica) è materiale ottimale per intonaci interni. |  | |||
|  |   |  | |||
|  |  | ||||
|  | Finiture 
        e trattamenti, composti da materie prime a ciclo biofisico naturale, sono addizionati con specifico preparato omeodinamico. Le pitture murali sono applicate sui soli intonaci in calce e in gesso, mentre le calde e cangianti tonalità degli intonaci in calce e cocciopesto, e in argilla cruda necessitano di nessuna ulteriore coloritura. Specifici trattamenti di impregnazione e finitura sono utilizzati per le parti in legno (strutture, parapetti, serramenti) e cotto (pavimenti e rivestimenti). |  | |||
|  | 
 |  | |||
| ... e così fu: | |||
| il dio Tlaloc si mise immediatamente all'opera, | |||
| prese dell'argilla e ne modellò un essere umano ... | |||
| Il Racconto degli Indios | |||
| intonaci 
            - finiture - trattamenti | |||